GLI IDROCARBURI SONO COMPOSTI CHIMICI COSTITUITI PRINCIPALMENTE DA DUE ELEMENTI: CARBONIO (C) E IDROGENO (H). ESSI RAPPRESENTANO UNA CATEGORIA CHIMICA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA ORGANICA, IN QUANTO SONO LA BASE DI MOLTI COMPOSTI ORGANICI E UNA SORGENTE PRIMARIA DI ENERGIA. GLI IDROCARBURI POSSONO ESSERE TROVATI IN NATURA, PRINCIPALMENTE SOTTO FORMA DI PETROLIO E GAS NATURALE, E VENGONO UTILIZZATI IN UNA VARIETÀ DI APPLICAZIONI INDUSTRIALI, TRA CUI LA PRODUZIONE DI ENERGIA, CARBURANTI E SINTESI CHIMICHE.
GLI IDROCARBURI SONO COMPOSTI ORGANICI CHE CONTENGONO SOLO DUE ELEMENTI: CARBONIO E IDROGENO. IN BASE ALLA STRUTTURA E AL TIPO DI LEGAMI CHE LI COLLEGANO, GLI IDROCARBURI POSSONO ESSERE CLASSIFICATI IN DIVERSI TIPI. ESSI SONO UNA CATEGORIA FONDAMENTALE NELLO STUDIO DEI COMPOSTI ORGANICI E HANNO UNA GRANDE IMPORTANZA NELLA VITA QUOTIDIANA, SIA COME SORGENTE DI ENERGIA CHE COME MATERIA PRIMA PER NUMEROSI PRODOTTI CHIMICI.
GLI IDROCARBURI POSSONO ESSERE SUDDIVISI IN DIVERSE CATEGORIE A SECONDA DEL TIPO DI LEGAME CHE UNISCE I ATOMI DI CARBONIO. LE PRINCIPALI CATEGORIE SONO:
LE CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI IDROCARBURI DIPENDONO DALLA LORO STRUTTURA E DALLA TIPOLOGIA DI LEGAMI PRESENTI. AD ESEMPIO, GLI ALCANI (IDROCARBURI SATURI) SONO PIÙ STABILI E REATTIVI A BASSA TEMPERATURA, MENTRE GLI ALCENI E GLI ALCHINI, CHE HANNO LEGAMI DOPPI O TRIPLI, SONO PIÙ REATTIVI E POSSONO SUBIRE REAZIONI DI ADDIZIONE COME L'HIDROGENAZIONE. GLI IDROCARBURI AROMATICI, INVECE, SONO CARATTERIZZATI DA UNA STABILITÀ CHIMICA PARTICOLARE A CAUSA DELLA STRUTTURA PLANARE E DEI LEGAMI DEL TIPO DELTA.
GLI IDROCARBURI HANNO UNA NUMEROUS ISSIMA GAMMA DI APPLICAZIONI IN INDUSTRIA E NELLA VITA QUOTIDIANA:
GLI IDROCARBURI SONO COMPOSTI ORGANICI MOLTO IMPORTANTI CHE RIVESTONO UN RUOLO CENTRALE IN MOLTI PROCESSI INDUSTRIALI E NELLA VITA QUOTIDIANA. A SECONDA DELLA LORO STRUTTURA, POSSONO ESSERE CLASSIFICATI IN DIVERSE CATEGORIE COME ALCANI, ALCENI, ALCHINI E AROMATICI, E VENGONO UTILIZZATI IN UNA VARIETÀ DI APPLICAZIONI COME ENERGIA, PRODOTTI CHIMICI E MATERIALI.