← Torna a Curiosità di Chimica

Cosa succede se mescoli candeggina e acido?

Prodotti per la pulizia pericolosi

La candeggina è uno dei prodotti per la pulizia più utilizzati in casa. È efficace contro batteri, muffe, virus e macchie ostinate. Tuttavia, molte persone ignorano che mescolarla con alcuni altri prodotti — in particolare quelli acidi — può essere estremamente pericoloso. Cosa succede davvero a livello chimico? E perché questa combinazione può mettere a rischio la salute?

Composizione della candeggina

La candeggina comune (detta anche ipoclorito di sodio) è una soluzione alcalina che contiene tra il 3% e il 6% di ipoclorito (NaClO). È fortemente ossidante e, proprio per questo, molto efficace come disinfettante. Tuttavia, questa sua reattività può diventare un problema se viene mescolata con altre sostanze chimiche.

Il suo pH è intorno a 11-13, quindi è una base forte. La reazione con un acido non è solo una questione di annullare gli effetti: può creare nuove sostanze molto più pericolose.

Cosa succede quando si mescola con un acido?

Gli acidi domestici più comuni sono quelli contenuti negli anticalcare (acido muriatico, acido citrico o acido acetico). Quando un acido entra in contatto con l’ipoclorito di sodio, avviene una reazione chimica che libera **gas cloro (Cl2)**.

La reazione è la seguente:
NaClO + 2HCl → Cl2 + NaCl + H2O

Il cloro è un gas tossico, irritante per occhi, vie respiratorie e pelle. Basta una piccola quantità in un ambiente chiuso per provocare tosse, bruciore, difficoltà respiratorie e, nei casi più gravi, danni polmonari permanenti.

Perché il cloro è così pericoloso?

Il cloro gassoso fu tristemente noto durante la Prima Guerra Mondiale come arma chimica. Anche se in casa le quantità prodotte sono molto minori, gli effetti sulla salute possono essere seri. Il cloro reagisce con l’umidità delle mucose per formare acido cloridrico e acido ipocloroso, che causano infiammazione e necrosi cellulare.

I sintomi da esposizione includono:

Esempi reali di incidenti domestici

Ogni anno si registrano centinaia di casi di intossicazione da miscela di candeggina e acidi. Basta versare un anticalcare nel WC dopo aver usato la candeggina perché si sviluppino vapori tossici. Il rischio aumenta in ambienti senza ventilazione e per chi soffre di asma o allergie respiratorie.

Molti incidenti avvengono anche perché le persone cercano “ricette fai-da-te” per pulizie “potenti”, senza rendersi conto delle conseguenze chimiche. L’idea che “più è forte, meglio è” può trasformarsi in un errore grave.

Cosa fare in caso di esposizione?

Se si inalano i vapori:

Non cercare di neutralizzare la miscela versando altri prodotti: potresti peggiorare la reazione. Apri le finestre e lascia evaporare, se possibile.

Come evitare il rischio?

Mai mescolare prodotti chimici diversi, a meno che non sia indicato esplicitamente sull’etichetta.
✔ Leggi sempre le istruzioni e i simboli di pericolo.
✔ Conserva i prodotti in luoghi separati e fuori dalla portata dei bambini.
✔ Usa guanti e, se possibile, mascherina in ambienti poco ventilati.

Infine, ricordati che pulire non significa “combattere con acidi”. La chimica è utile solo se la si conosce: usare prodotti correttamente è il modo migliore per tenere la casa pulita e sicura.