LA LEGGE DELLA CONSERVAZIONE DELLA MASSA È UNA DELLE PRINCIPALI LEGGI FONDAMENTALI DELLA CHIMICA ED È UN CONCETTO CHIAVE NELLA COMPRENSIONE DEI PROCESSI CHIMICI E FISICI. QUESTA LEGGE È STATA FORMULATA DAL CHIMICO FRANCORUSSO ANTOINE LAVOISIER NEL XVIII SECOLO ED È UNA DELLE PRINCIPALI BASES SCIENTIFICHE SUI CUI SI FONDANO LE REAZIONI CHIMICHE. SECONDO QUESTA LEGGE, LA MASSA TOTALE DI UN SISTEMA CHIMICO NON CAMBIA DURANTE UNA REAZIONE CHIMICA, IL CHE SIGNIFICA CHE LA SOMMA DELLA MASSA DEI REATTIVI È UGUALE ALLA SOMMA DELLA MASSA DEI PRODOTTI.
IL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELLA MASSA AFFERMATO DA LAVOISIER STABILISCE CHE DURANTE UNA REAZIONE CHIMICA, LA MASSA DEI REATTIVI DEVE ESSERE UGUALE A QUELLA DEI PRODOTTI. CIÒ SIGNIFICA CHE NON SI PERDE NÉ SI CREANO NUOVE PARTICOLE, MA LE PARTICELLE CHE COMPONGONO I REATTIVI SI RIORGANIZZANO PER FORMARE I PRODOTTI. IN ALTRE PAROLE, LA MASSA È CONSERVATA, NON CREATA NÉ DISTRUTTA, MA SOLO TRASFORMATTA. QUESTO CONCETTO È STATO UN PASSO IMPORTANTE NELLO SVILUPPO DELLA CHIMICA MODERNA E HA CONSENTITO DI FORMULARE E CONVALIDARE LE REAZIONI CHIMICHE CON UNA MAGGIOR PRECISIONE E CHIAREZZA.
UNA DELLE ESPERIMENTAZIONI PIÙ FAMOSE CHE LAVOISIER ESEGUÌ PER DIMOSTRARE LA LEGGE DELLA CONSERVAZIONE DELLA MASSA È LA COMBUSTIONE DEL FOSFORO. LAVOISIER CHIESE SE IL FOSFORO, BRUCIANDO IN UN RECIPIENTE CHIUSO, AVREBBE FATTO VARIARE IL PESO DEL RECIPIENTE. I RISULTATI MOSTRARONO CHE IL PESO RIMANEVA INVARIATO, INDICANDO CHE LA MASSA DEI REATTIVI ERA UGUALE A QUELLA DEI PRODOTTI, NONOSTANTE IL FOSFORO FOSSE STATO TRASFORMATO IN UNA SOSTANZA COMPLETAMENTE DIVERSA (OSSIDO DI FOSFORO). QUESTO ESPERIMENTO DIMOSTRÒ IN MANIERA CONVINCENTE CHE LA MASSA È CONSERVATA ANCHE DURANTE UNA REAZIONE CHE CAMBIA LA COMPOSIZIONE DEI MATERIALI.
LA LEGGE DELLA CONSERVAZIONE DELLA MASSA HA DIVERSE IMPLICAZIONI IMPORTANTI IN AMBITO SCIENTIFICO E INDUSTRIALE. PRIMA DI TUTTO, CONSENTE AI CHIMICI DI CREARE EQUAZIONI QUIMICHE CHE RAPPRESENTANO IN MANIERA PRECISA E CONSERVATIVA I CAMBIAMENTI NELLE REAZIONI CHIMICHE. UN'ALTRA IMPLICAZIONE IMPORTANTE È CHE LA LEGGE DELLA CONSERVAZIONE DELLA MASSA È UNA BASE ESSENZIALE NEL CALCOLO DELLE QUANTITÀ DI MATERIALI NECESSARI O PRODOTTI IN UNA REAZIONE CHIMICA. IN QUESTO MODO, È POSSIBILE DETERMINARE LA COMPOSIZIONE DEI PRODOTTI A PARTIRE DAI REATTIVI E CALCOLARE LE QUANTITÀ DI MATERIA PRIMA DA UTILIZZARE IN VARIE APPLICAZIONI INDUSTRIALI COME LA FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI O L'ANALISI DEI RIFIUTI INDUSTRIALI.
LA LEGGE DELLA CONSERVAZIONE DELLA MASSA NON È SOLO UN CONCETTO TEORICO, MA HA UNA SERIE DI APPLICAZIONI ANCHE NELLA VITA QUOTIDIANA. UN ESEMPIO DI COME QUESTA LEGGE VIENE APPLICATA È NELLA CUCINA, QUANDO SI CUCINANO PIATTI CHE IMPLICANO REAZIONI CHIMICHE, COME LA COTTURA DEL CIBO. QUANDO UN CUOCO PREPARA UN PIATTO, LA MASSA DEGLI INGREDIENTI PRIMARI RIMANE UGUALE A QUELLA DEL PIATTO FINITO, NONOSTANTE I CAMBIAMENTI CHE AVVENGONO A LIVELLO CHIMICO E FISICO (COME LA ROTTURA DI MOLECOLE E IL CAMBIO DI STATO). IN QUESTO MODO, LA LEGGE DELLA CONSERVAZIONE DELLA MASSA È RILEVANTE NON SOLO IN UN LABORATORIO, MA ANCHE IN ATTIVITÀ QUOTIDIANE CHE COMPORTANO REAZIONI CHIMICHE.
IN TEMPI MODERNI, LA LEGGE DELLA CONSERVAZIONE DELLA MASSA È UTILIZZATA IN NUMEROSI CAMPI, DALLA CHIMICA AMBIENTALE ALLO SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE ENERGETICHE. AD ESEMPIO, NELL'ANALISI DEI RIFIUTI INDUSTRIALI, LA CONSERVAZIONE DELLA MASSA È UTILIZZATA PER DETERMINARE LA QUANTITÀ DI MATERIA CHE VERRÀ RICICLATA O SMALTITA, RILEVANDO COSÌ L'IMPATTO AMBIENTALE DEI PROCESSI INDUSTRIALI. ANCHE NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA, IN PARTICOLARE NEL SETTORE DELLA FUSIONE NUCLEARE, LA CONVERSIONE DI MASSA IN ENERGIA SECONDO LA FORMULA DI EINSTEIN (E=mc²) È UN CONCETTO ESSENZIALE NELLO SVILUPPO DI ENERGIA PULITA.