COME LA CHIMICA CREA I COLORI ARTIFICIALI?
Data di pubblicazione: 9 Marzo 2025
SOMMARIO
- cosa sono i colori artificiali
- struttura chimica dei coloranti
- come si producono
- usi industriali e alimentari
- rischi e regolamentazioni
COSA SONO I COLORI ARTIFICIALI?
i colori artificiali, noti anche come coloranti sintetici, sono composti chimici creati in laboratorio per conferire colore a prodotti alimentari, tessuti, cosmetici e materiali plastici. sono progettati per essere intensi, stabili alla luce e al calore, e spesso più economici rispetto ai pigmenti naturali.
LA CHIMICA DIETRO I COLORANTI
la maggior parte dei coloranti artificiali contiene strutture chiamate gruppi cromofori, che assorbono selettivamente certe lunghezze d’onda della luce. per esempio, un colorante rosso assorbe prevalentemente luce verde e riflette il rosso. i gruppi cromofori più comuni includono gli azoici (-N=N-), le aniline e le chinoline.
COME SI PRODUCONO I COLORANTI ARTIFICIALI
la produzione di un colorante avviene per sintesi organica. si parte da composti aromatici derivati dal petrolio, come il benzene. attraverso reazioni chimiche mirate, si introducono i gruppi funzionali desiderati per ottenere la tonalità e le proprietà desiderate. il processo viene poi seguito da purificazione e controllo qualità.
USI NEI PRODOTTI DI OGNI GIORNO
i coloranti artificiali sono usati ovunque: dalle caramelle alle bevande, dai tessuti alle vernici, dai cosmetici alle pasticche farmaceutiche. nel settore alimentare, i più noti includono l’E102 (tartrazina), l’E110 (giallo arancio) e l’E133 (blu brillante), tutti soggetti a regolamentazioni europee e internazionali.
EFFETTI SULLA SALUTE E NORME
alcuni studi hanno collegato l’uso eccessivo di certi coloranti ad effetti negativi, come reazioni allergiche o iperattività nei bambini. per questo, gli enti regolatori come EFSA e FDA hanno definito dosi giornaliere ammissibili (DGA) e obbligo di etichettatura. alcuni coloranti sono stati vietati in certi paesi.
CONCLUSIONI
la chimica dei colori artificiali è un campo in continua evoluzione. se da un lato ha rivoluzionato l’industria, dall’altro richiede attenzione per la salute e l’ambiente. la scienza lavora oggi per creare coloranti più sicuri, biodegradabili e sostenibili, dimostrando ancora una volta il potere della chimica nell’innovazione quotidiana.