PERCHÉ LE STELLE BRILLANO?
Data di pubblicazione: 18 Aprile 2025
SOMMARIO
- la composizione di una stella
- il processo di fusione nucleare
- la trasformazione dell’idrogeno in energia
- luce, calore e spettro visibile
- vita e morte di una stella
LA COMPOSIZIONE DI UNA STELLA
le stelle sono enormi sfere di gas incandescente, costituite principalmente da idrogeno e elio. la loro massa genera una pressione gravitazionale così intensa da comprimere il nucleo fino a temperature e pressioni estreme.
IL PROCESSO DI FUSIONE NUCLEARE
al centro della stella avviene la fusione nucleare: gli atomi di idrogeno si uniscono per formare elio, rilasciando una quantità enorme di energia sotto forma di luce e calore. questa energia spinge verso l’esterno e bilancia la gravità che tende a far collassare la stella.
LA TRASFORMAZIONE DELL’IDROGENO IN ENERGIA
durante la fusione, una piccola quantità della massa degli atomi viene convertita direttamente in energia, secondo la famosa equazione di einstein: E = mc². questo processo genera una luce costante per miliardi di anni.
LUCE, CALORE E SPETTRO VISIBILE
l’energia prodotta nel nucleo impiega migliaia di anni per raggiungere la superficie della stella. quando esce, si manifesta sotto forma di luce visibile, raggi ultravioletti e infrarossi. il nostro sole, ad esempio, brilla per questo stesso motivo.
VITA E MORTE DI UNA STELLA
quando l’idrogeno si esaurisce, la stella può diventare una gigante rossa, una supernova o una nana bianca, a seconda della sua massa. anche in queste fasi, può continuare a brillare grazie a processi successivi di fusione o radiazione residua.