PERCHÉ LA LUCE HA UNA VELOCITÀ MASSIMA?
Data di pubblicazione: 18 Aprile 2025
SOMMARIO
- cos'è la velocità della luce
- perché è un limite fisico
- il ruolo della relatività
- la luce nel vuoto vs nei materiali
- cosa succederebbe superandola
LA COSTANTE “C”
la velocità della luce nel vuoto è di circa 299.792.458 metri al secondo. questa velocità è indicata con la lettera c ed è una costante universale, alla base di tutta la fisica moderna.
PERCHÉ NON SI PUÒ SUPERARE?
secondo einstein e la sua teoria della relatività, niente che abbia massa può raggiungere o superare la velocità della luce. più ci si avvicina a quella velocità, più aumenta la massa e l'energia richiesta, fino a diventare infinita.
I FOTONI SONO UN’ECCEZIONE
la luce è composta da particelle chiamate fotoni, che non hanno massa a riposo. proprio per questo possono viaggiare alla massima velocità possibile nell’universo.
LUCE NEL VUOTO VS LUCE NEI MATERIALI
nel vuoto, la luce viaggia alla sua massima velocità. ma quando attraversa materiali come acqua o vetro, rallenta leggermente a causa delle interazioni con le particelle del mezzo. tuttavia, la velocità massima resta invariata nel vuoto.
E SE SUPERASSIMO LA LUCE?
superare la velocità della luce implicherebbe violare la causalità, cioè l’ordine causa-effetto. secondo alcune ipotesi speculative, potrebbe perfino permettere viaggi nel tempo, ma al momento è solo fantascienza.